Skip to main content

FAQ

FAQ

VIEDRAM

--

Cos’è VIEDRAM?

VIEDRAM nasce come festival di Video Design sette anni fa, all’interno della scuola di Arti Visive dello IED di Roma, in seguito ad una avanzata sperimentazione didattica che ha portato alla nascita di un corso dedicato.

Oggi VIEDRAM, sotto la direzione artistica di FEFÈ Project, è il primo festival di video e sound design in Italia.

Chi può partecipare a VIEDRAM?

Possono partecipare sia professionisti, giovani talenti o aspiranti video e sound designer.

Come si partecipa a VIEDRAM?

Per partecipare è sufficiente inviare una o più opere, corredate dalla scheda di adesione, entro i termini di iscrizione.

Nella sezione CALL FOR ENTRY sono disponibili tutti i dettagli per la partecipazione.

In che formato devo inviare i lavori?

I lavori dovranno pervenire presso la redazione di VIEDRAM in duplice copia corredata dalla scheda di adesione debitamente compilata in tutte le sue parti. I video devono rispettare i seguenti requisiti tecnici.

  • Supporto: DVD
  • Tipo di file: QuickTime uncompressed o QuickTime Photojpeg (massima qualità)
  • Formato Video: PAL (720x576/25fps - 768x576/25fps)
  • High Definition (attenzione: file deve essere di tipo QuickTime)
  • NTSC (Il video sarà convertito; l'organizzazione declina ogni responsabilità sul risultato della conversione)
  • Formato Audio: AIFF 44.100 Khz 16 bit stereo.

Esiste una durata massima per le opere?

Si, da 3 a 5 minuti.

Qual è la scadenza per la consegna dei lavori?

La scadenza per l’invio dei lavori è il 10 Settembre 2009. Farà fede il timbro postale.

Posso partecipare contemporaneamente con più opere?

Si.

Ci sono spese di partecipazione?

Sono a carico del partecipante solo le spese di conversione, duplicazione e spedizione delle opere.

Quali sono i criteri di valutazione delle opere?

Le opere verranno selezionare in base a criteri di innovazione, capacità interpretative e creative, uso adeguato delle tecnologie.

Chi è FEFÈ Project?

FEFÈ Project cura la direzione artistica del festival.
FEFÈ - acronimo di Free Entry Free Exit - è una testata internazionale che funziona come un enzima per un libero principio aggregativo.
Un cantiere senza fissa dimora che si concentra ogni volta su progetti diversi:

  • produzioni editoriali (FEFÈ Visual Magazine e FEFÈ+),
  • eventi. Tra gli altri: La Notte Bianca, Roma-2007; LPM. Live Performers Meeting–2007/2008; Festa del Cinema di Roma-2007, Enzimi-2007; FotoGrafia. Festival Internazionale di Roma-2008),
  • Vjing. Tra gli altri: MOBY presso il Powerstock Festival-2007,
  • Musica. A settembre sarà ascoltabile e navigabile on line la Radio di FEFÈ all’indirizzo: radiofefe.com.

FEFÈ Project è l’organizzatore di BELVEDERE, 1st International Visual Magazine Fefèstival (belvederefefestival.com).

Perchè Fefèstival?

In occasione della sua 7° edizione il festival si avvale della Direzione Artistica del FEFÈ Project (fefeproject.com), entrando a tutti gli effetti a far parte del suo carnet di iniziative e progetti, e adottando la denominazione Fefèstival.